
|
|
IL
ROZZI

Nell'a s. 2011 /2012 è stato istituito un
nuovo corso di studi denominato Istituto tecnico agrario che conferisce il
titolo di perito agrario.
Il PERITO AGRARIO
Il titolo di Perito Agrario si acquisisce
al superamento dell'esame di Stato, alla fine del quinto anno.
Il Perito Agrario è un tecnico polivalente
la cui figura professionale si è molto evoluta ed ampliata negli ultimi
decenni, poiché l'esercizio dell'agricoltura è sempre più legato alla tutela
dell'ambiente e del territorio.
PROFILO PROFESSIONALE DEL
TECNICO AGRARIO
Il corso di studi offre ai giovani la
possibilità di operare nel campo della gestione aziendale, nel settore agrario,
ambientalistico. agroindustriale in particolare essi dovranno essere in grado
di analizzare i rapporti fra l'azienda e il suo ambiente operativo per proporre
soluzioni a problemi specifici.
Le conoscenze tecniche, arricchite anche da
competenze operative nell'informatica, ed il non trascurabile bagaglio
culturale consentono ai giovani di entrare in possesso degli strumenti adeguati
alle multiformi esigenze professionali della società moderna.
Il diploma di Istruzione Secondaria
Superiore di Perito Agrario, consente inoltre il proseguimento degli studi in
qualsiasi facoltà universitaria e, in maniera più specifica, nelle Facoltà di
Agraria, Scienze forestali, Medicina veterinaria.
SBOCCHI PROFESSIONALI DEL
PERITO AGRARIO
Accanto ai tradizionali ambiti
professionali nel settore agricolo, il perito agrario trova oggi collocazione
anche:
· nell'industria agroalimentare
e di trasformazione dei prodotti agricoli;
· come addetto al
controllo della qualità dei prodotti al diversi livelli nella filiera
produttiva;
· come tecnico
esperto addetto al controllo produttivo e all'assistenza tecnica delle aziende
che seguono linee produttive dell'agricoltura integrata e biologica;
· come tecnico
addetto alla progettazione, allestimento e manutenzione di spazi verdi pubblici
e privati;
· come tecnico
addetto al settore ambientale nella valutazione di impatto ambientale e di progetti
di mitigazione;
· come tecnico ed
esperto negli studi di pianificazione urbana e territoriale;
· come progettista
nelle opere di miglioramento fondiario;
· come tecnico
progettista di interventi di restauro ambientale e paesaggistico;
· come direttore di
parchi e di aree protette;
· come libero
professionista.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI
PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
 
L’Istituto
Professionale di Stato per l’Agricoltura “I. Rozzi” di Teramo ,ubicato in
frazione Piano d’Accio è stato istituito nel 1960.Originariamente articolato
su quattro scuole ,dislocate in varie zone della provincia,oggi concentra la
propria attività nella sede di Teramo(Piano d’Accio) ,associata
all’Istituto d’Istruzione Superiore “Di Poppa”.Nei primi anni di vita
dell’ Istituto numerosi generazioni di giovani hanno avuto l’opportunità di
un’ adeguata istruzione professionale,per conseguire ,al termine di un ciclo
biennale,la qualifica di “Esperto Coltivatore”. Con il modificarsi delle
condizioni socio-economiche del territorio ,anche le caratteristiche
dell’utenza sono cambiate,con riduzione della presenza numerica ma contestuale
elevazione del livello medio d’istruzione e di aspettative ,nonché di sbocchi
professionali. Cosi’ si sono aggiunti un monoennio di qualifica (3° anno) e
,successivamente ,un biennio terminale,al termine del quale si consegue ,previo
Esame di Stato ,il diploma di Stato di Agrotecnico.L’attuale denominazione di
Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente riflette un
modo di concepire la cultura agraria più consona ai tempi,particolarmente
attento alle tematiche dell’ambiente e indirizzato a formare un diplomato
capace di gestire i processi produttivi del settore primario, in un’ottica di
salvaguardia ambientale e di sviluppo ecocompatibile.
PROFILO
PROFESSIONALE E COMPETENZE:
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo” Servizi
per l’agricoltura
e lo sviluppo
rurale”
possiede competenze relative alla valorizzazione,
produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed
agroindustriali.
È in grado di:
• gestire
il riscontro di trasparenza, tracciabilità e
sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale,
agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli
strumenti dei sistema di qualità;
• individuare
soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a
conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle
normative nazionali e comunitarie;
• utilizzare
tecniche di analisi costi/benefici e
costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai
processi di produzione e trasformazione;
• assistere
singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione
di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
• organizzare
e gestire attività di promozione e marketing
dei prodotti agrari ed agroindustriali;
• rapportarsi
con gli enti territoriali competenti per la realizzazione
delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale,
valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
• gestire
interventi per la prevenzione del degrado
ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle
zone a rischio;
• intervenire
in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo
sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero
degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti
tipici;
• gestire
interventi per la conservazione e il
potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nei
Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini
di competenze.
Il
diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo
Agricoltura e lo Sviluppo Rurale possiede competenze
che gli consentono di operare nell'ambito della
produzione, dell'ottimizzazione e del miglioramento
dei prodotti agrari e agroindustriali oltrechè della
loro vendita.
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
 |
verificare
la
trasparenza, la tracciabilità e la sicurezza
delle differenti filiere agroambientali,
agroindustriali e agrituristiche operando nei
Sistemi Qualità (intesi come l'insieme di attività
collegate e interdipendenti che influenzano la
qualità di un prodotto o di un servizio);
|
 |
identificare
in modo responsabile risoluzioni per la produzione
e la trasformazione dei prodotti;
|
 |
elaborare
proposte
e progetti per lo sviluppo delle campagne
assistendo associazioni e singoli produttori;
|
 |
preparare
e curare attività di promozione e diffusione dei
prodotti agrari e agroindustriali;
|
 |
mettere
in atto
azioni di prevenzione del degrado ambientale;
|
 |
partecipare
alla realizzazione di progetti per la
rivalutazione del turismo locale riuscendo a
recuperare anche le tradizioni locali e i prodotti
tipici;
|
 |
lavorare
nell'ambito dello sviluppo dei parchi, delle aree
protette e delle aree ricreative;
|
 |
elaborare
e usare
carte tematiche per descrivere le caratteristiche
di un determinato territorio;
|
 |
intervenire
per
migliorare le aree protette, i parchi, i giardini
e il verde pubblico;
|
 |
contribuire
alla
creazione di strutture agrituristiche,
ecoturistiche;
|
 |
cooperare
con gli enti locali del settore, con gli uffici
del territorio, con i produttori locali per
avviare progetti di sviluppo e miglioramento delle
campagne e di protezione idrogeologica (che
riguarda la relazione tra le acque e il terreno).
|
Per
affrontare al meglio questo corso di studi bisogna
avere buone capacità relazionali e di comunicazione,
essere propensi a cooperare e a lavorare in gruppo. E'
necessario essere disponibili ad avere orari di lavoro
flessibili e ritmi di lavoro irregolari (essere
disposti a lavorare nei week end, durante le festività,
durante la stagione estiva). Occorre essere socievoli,
gentili ed essere in grado di organizzare
autonomamente il proprio lavoro. E' utile, inoltre,
essere portati per le lingue straniere, aver spirito
di iniziativa, fantasia e capacità manuali

LE STRUTTURE:
La sede del Rozzi
dispone di:
 |
n .01 Aula di Informatica;
|
 |
n. 01Aula Magna;
|
 |
n. 01 Palestra e un campo di calcio;
|
 |
n. 01 Laboratorio polivalente di chimica,microbiologia e
trasformazione prodotti con locale attrezzato di botanica,agricoltura e
fitopatologia;
|
 |
n. 01 Sala conferenze;
|
 |
n. 01 Sala per le mostre;
|
 |
n. 01 Serra computerizzata;
|
 |
n. 01 Laboratorio Agroalimentare;
|
 |
n. 01 Azienda Agraria con Orto Botanico Didattico annesso. |

|